Parco Marino di Capo Carbonara

Il Parco Marino di Capo Carbonara è una splendida area protetta situata nella parte sud-orientale della Sardegna, nel comune di Villasimius, nella provincia del Sud Sardegna. Questo parco marino si estende intorno alla punta di Capo Carbonara, un promontorio che segna il confine tra il Golfo degli Angeli e il Mar Mediterraneo. È uno dei più importanti e suggestivi parchi marini dell’isola, noto per la sua straordinaria biodiversità, sia terrestre che marina.

15.000 ettari di paradiso

Il parco comprende un’area di circa 15.000 ettari, di cui una buona parte è costituita da fondali marini, scogliere e isolotti. La zona marina è caratterizzata da un ambiente molto variegato, con fondali rocciosi, praterie di posidonia (pianta marina protetta), baie sabbiose e acque cristalline. Le acque che circondano il parco sono tra le più limpide e pulite della Sardegna, offrendo condizioni ideali per attività subacquee e per l’osservazione della fauna marina.

Biodiversità: habitat e specie marine

Uno degli aspetti più affascinanti del parco è la sua ricchezza di habitat naturali, che include sia la vegetazione marina che quella terrestre, con una fauna che spazia dalle specie marine a quelle terrestri. Le acque circostanti ospitano numerosi pesci, tra cui il corallo rosso, le stelle marine, le murene e, talvolta, anche i delfini. Le praterie di Posidonia oceanica, una specie vegetale fondamentale per l’ecosistema marino, sono un’ulteriore caratteristica distintiva del parco.

Il Parco Marino di Capo Carbonara è noto per la sua biodiversità sia marina che terrestre. Le praterie di posidonia costituiscono uno degli habitat più importanti per numerose specie marine, tra cui piccoli pesci, molluschi e crostacei. Inoltre, l’area è frequentata da numerosi esemplari di delfini, tartarughe marine (come la Caretta caretta) e, in alcuni periodi dell’anno, anche squali e tonni. Le acque trasparenti sono un vero e proprio paradiso per gli appassionati di snorkeling e diving.

Flora e fauna terrestre

L’area terrestre del parco, che comprende la zona intorno a Capo Carbonara e alcune isole minori, ospita diverse specie vegetali endemiche e rare, che crescono principalmente in ambienti rocciosi e costieri. La macchia mediterranea, con le sue varietà di piante come il lentisco, il corbezzolo e il ginepro, è l’habitat ideale per diverse specie di uccelli, tra cui il falco pellegrino, il corvo e varie specie di passeriformi.

Acque tranquille e cristalline

Il Parco Marino di Capo Carbonara offre molte opportunità per attività all’aperto e per esplorare il suo straordinario ecosistema. Le acque cristalline sono perfette per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni subacquee, che permettono di ammirare la ricca vita marina. Esistono anche percorsi escursionistici che consentono di esplorare il parco da terra, con viste spettacolari sul mare e sulle isole vicine.

Inoltre, il parco è un luogo ideale per il birdwatching, in quanto ospita numerosi uccelli migratori e specie rare. Il kayak e la navigazione in barca sono altre attività molto popolari, grazie alla tranquillità delle acque e alla possibilità di esplorare le numerose calette e baie nascoste.

Sono stati istituiti divieti di pesca in alcune zone e vengono promosse attività di sensibilizzazione per preservare la biodiversità del parco. La protezione delle praterie di posidonia è una delle priorità principali, poiché queste praterie sono fondamentali per la salute dell’ecosistema marino.

Il Parco Marino di Capo Carbonara è uno dei luoghi più suggestivi e preziosi della Sardegna, che rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e conservazione ambientale. Le sue acque cristalline, la biodiversità straordinaria e le numerose opportunità per attività all’aperto ne fanno una meta ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un angolo di paradiso nel cuore del Mediterraneo.

Per ulteriori info visita il sito https://www.ampcapocarbonara.it/